Sulle strade del blues: weekend con la musica del Mississippi

Tre giorni dedicati al blues in tutti i suoi aspetti, dalla musica alla poesia, dalla letteratura all’arte. Prende il via nel primo fine settimana di agosto la rassegna “Sulle strade del Blues”, che sarà ospitata nel centro culturale Il Lazzaretto di Cagliari. Il festival, alla sua prima edizione, vedrà in scena alcuni tra i più […]

Tre giorni dedicati al blues in tutti i suoi aspetti, dalla musica alla poesia, dalla letteratura all’arte. Prende il via nel primo fine settimana di agosto la rassegna “Sulle strade del Blues”, che sarà ospitata nel centro culturale Il Lazzaretto di Cagliari. Il festival, alla sua prima edizione, vedrà in scena alcuni tra i più noti musicisti della scena blues isolana e coinvolgerà anche poeti, narratori e artisti.

A dare avvio all’evento, venerdì 2 agosto, sarà lo spettacolo “Blue Blues: lacrime profonde di un cormorano pazzo”, con lo scrittore Alberto Lecca e il chitarrista Roberto Palmas. A seguire i chitarristi Antonello Marras e Daniele Carboni con brani del repertorio country-blues; Gianni Pintus and The Superfeed, che proporranno una rivisitazione di brani di interpreti illustri come John Mayall, Tina Turner e Buddy Miles; la band Orangepeel, che si richiama alle sonorità del British blues; i Treeblues, con brani tra blues, rock’n’roll e rock anni Settanta; in chiusura il live del musicista di fama internazionale Franco Montalbano.

Il giorno successivo, sabato 3 agosto, apriranno la serata The Storytellers con “Lo sai quanto durano quarant’anni”, racconto originale tra parole e note blues fatto di viaggi, partenze e ritorni, legato al mare e alla città; si prosegue con la musica di una delle formazioni più longeve della scena rock blues cittadina, i Downtown; a seguire il musicista Chicco Secci con la sua band I belli, buoni, brutti e cattivi, tra rock’n’roll e rock blues; Johnny’s Blues Band, con un repertorio di brani della tradizione blues; i Gatti scroxiati & The holding company, cover band di Janis Joplin; e infine la Mauro Amara Blues Band, formazione nata da un progetto del chitarrista, tastierista e cantante cagliaritano.

Domenica 4 agosto sul palco il progetto GT Blues, ideato da musicisti di formazione ed esperienze diversissime; il Blair Blues Project Duo, con un repertorio che ripercorre le principali tappe del genere, dalle sonorità nate sul delta del Mississippi fino alle esperienze contemporanee; Dirty Hands, band di rock blues anni Sessanta e Settanta; Davide Pirodda Blues Band; e a chiudere il live di Salvatore Amara & The Easy Blues Band. Il gruppo, che festeggia vent’anni di attività, ha partecipato ai principali festival isolani, come Narcao Blues e Rocce Rosse, e si è esibito anche all’estero.

A far da corredo alla rassegna musicale, le mostre “Colori in mi7-antologia blues su tela”, del pittore Gavino Vinicio Tedde; “Coverstories”, a cura di Chourmo e Alberto Sanna e “Africana. Magie culture colori”, una mostra etnografica a cura di Claudia Zuncheddu.

L’inizio dei concerti è previsto per le ore 20,30, mentre il centro sarà aperto dalle 18,00 alle 24,00. Il biglietto singolo costa 5,00 euro, l’abbonamento per le tre serate ha un prezzo di 10 euro.

Cerca