Sorge alle pendici del monte Abate, San Teodoro, città della provincia di Olbia –Tempio, rinomata località turistica della costa sud orientale della Sardegna. Il suo territorio, che si estende per circa 37km a sud di Olbia, vanta delle coste con bellissime spiagge e stupende scogliere, tutte bagnate da un mare cristallino.
Sorge in località di Puntaldìa, l’omonimo ed attrezzato porto della città, mentre a Montipitrosu, nella località di Punta Molara, sorge il “Giardino della macchia mediterranea”: un’area di interesse botanico, geologico, e paesaggistico. Splendidi sono gli stagni che si trovano a San Teodoro, come la Laguna di San Teodoro, estesa più di 3km, che ospita diverse specie ittiche e di uccelli acquatici; stagni minori, ma non meno belli, sono La Pipara, Ghjlgolu, Brandinchi, e l’Isuledda.
Splendide, come tutte le spiagge della Sardegna, quelle di San Teodoro, che si estendono per 37km, vantano una sabbia finissima, e scogliere granitiche dalle forme bizzarre; le più importanti sono: “la Cinta”, “l’Isuledda”, “Cala d’Ambra“, “Puntaldìa“,”Lu Impostu”, “Cala Brandinchi“, “Salina Bamba” e “Baia Salinedda“, “Cala Suaraccia“, “Capo Coda Cavallo”, “Cala Ghjlgolu”, “Punta Molara” e “Cala Ginepro”.
Vi regalerà uno spettacolo magnifico il Monte Nieddu , chiamato in dialetto locale “Montinieddu”, che significa “monte nero”: è una montagna costituita da rocce granitiche scolpite dagli agenti atmosferici, che hanno creato insenature naturali che vi permetteranno di godere di un paesaggio mozzafiato. Insieme a Punta Magghjori, la vetta del monte, raggiunge i 970 m sul livello del mare: trovano rifugio nella sua vegetazione uccelli rari e nobili, come il falco pellegrino e l’aquila reale; i più numerosi sono però i corvi imperiali e le pernici; suggestive sono le piscine naturali e le cascate, che si originano dal monte. Merita una visita inoltre, il museo archeologico, che ha sede presso il museo delle Civiltà del Mare, che ospita reperti archeologici rinvenuti nel centro abitato della città, nelle sue acque ed in quelle limitrofe.
[umap id=”15289″ w=”500px” h=”500px” size=”c” alignment=”center”]