Museo Archeologico Nazionale di Olbia
Dai Nuragici ai romaniIl Museo Archeologico Nazionale di Olbia è ospitato all’interno di un moderno edificio sull’isolotto di Peddone, a due passi dal molo Brin dove è disponibile il parcheggio gratuito. Parzialmente in fase di allestimento, anche a causa dell’aria condizionata non funzionante, l’accesso è completamente gratuito. Il punto forte del museo sono gli affascinanti resti di due navi romane ( tra cui l’unico timone e albero maestro di epoca romana integro! ) rinvenute durante i lavori di costruzione del tunnel nelle vicinanze del porto. Sono state create due sezioni di nave per far comprendere ai visitatori come venissero trasportate le merci a quei tempi. E’ disponibile inoltre un “totem multimediale” con audio-guide. I reperti, ospitati nell’anello superiore, sono di epoca fenicia, greca, punica e romana ( solo un paio di epoca nuragica ). Ad attenderci troveremo delle grandi anfore per il trasporto di granaglie e liquidi, vasellame, lampade, statuette votive e incantevoli monili femminili. Colpisce in particolare una moneta d’oro, perfettamente conservata, un diadema femminile e dei bracciali a forma di serpente. Sono presenti anche alcuni reperti di epoca nuragica, come il modellino di nuraghe di pietra nell’atrio ( e il recente modello ligneo ), una navicella bronzea, alcuni utensili di bronzo ( tra cui punte di lancia ) e alcune ancore neolitiche. ‘E un museo dalle ottime potenzialità ma decisamente da migliorare per una migliore fruizione.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]