La Sagra degli Agrumi (Muravera)

Un po' di storia

La sagra degli agrumi di Muravera

Il profumo della tradizione

Ideata dalla Pro Loco di Muravera, la sagra più aromatica del Sarrabus festeggia i suoi primi 44 anni. Nota in tutta la Sardegna, da anni è un forte richiamo turistico e registra circa 30.000 presenze. Al centro della manifestazione: l’agrume. Delizie di origine orientale come limoni, arance e mandarini che grazie al loro sapore, profumo e colore, davvero unici, regalano alla festa la freschezza della primavera.

L’intento è quello di far conoscere a turisti e visitatori la qualità di questi prodotti e l’intero territorio ricco d’arte, di storia e dotato di una natura generosa, in un contesto originale e caratteristico che esalta il lavoro degli agricoltori, degli artigiani e di tutta la comunità sarrabese.

Al centro della festa la sfilata delle etnotraccas, carri museo, sui quali sono riprodotti, in piccolo, dei veri e propri spaccati della vita d’un tempo: dal lavoro nei campi, alla realtà domestica ai mestieri tipici.

Arricchiscono la sagra: le degustazioni delle arance e dei prodotti locali, la parata dei gruppi in costume, dei cavalieri e delle amazzoni su cavalli elegantemente adorni e delle maschere carnevalesche, provenienti da ogni zona dell’Isola e numerose attività artistiche, culturali e musicali.

Colonna sonora dell’evento è il suono acuto e vibrante delle launeddas, il caratteristico ed antico strumento a tre canne, suonato con la tecnica del fiato continuo. Il Sarrabus ha dato i natali ad alcuni musicisti tra i più grandi maestri di tutti i tempi.

Rate and write a review