La giornata della memoria a Cagliari e in Tv

Tante iniziative e programmazione speciale in Tv per la Giornata della Memoria. A Cagliari dal 27 gennaio al 9 febbraio al Lazzaretto mostra di fotografie, illustrazioni e documenti per ricordare due grandi tragedie del XX secolo: l’Olocausto e il genocidio ucraino. Fra le tante iniziativa (foto unionesarda.it) in occasione della giornata della memoria c’è anche quella […]

Tante iniziative e programmazione speciale in Tv per la Giornata della Memoria. A Cagliari dal 27 gennaio al 9 febbraio al Lazzaretto mostra di fotografie, illustrazioni e documenti per ricordare due grandi tragedie del XX secolo: l’Olocausto e il genocidio ucraino. Fra le tante iniziativa (foto unionesarda.it) in occasione della giornata della memoria c’è anche quella della Cisl Scuola Sardegna che promuove la diffusione nelle scuole del docufilm “Gli ultimi testimoni. Sardi nella seconda guerra mondiale” di Graziano Canu.

Ecco che cosa propone la Tv in occasione della giornata della memoria a partire dal primo pomeriggio (da La Stampa)

Alle 14.10 su Rai 1 il doc Il Viaggio più lungo. Rodi-Auschwitz, di Ruggero Gabbai, che racconta la deportazione degli ebrei italiani di Rodi nel campo di concentramento polacco.

Su Rai 5 alle 20.00 in diretta dalla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma , si rinnova l’appuntamento con il concerto della memoria. Questa volta in concerto I violini della speranza. Per la prima volta insieme dodici violini e un violoncello sopravvissuti alla Shoah, ritrovati e restaurati dal liutaio israeliano Amnon Weinstein. Dopo il concerto, la serata prosegue con il docufilm Suoni dal silenzio di Roberto Olla, che ha recuperato pellicole originali girate dai cineoperatori Alleati durante la liberazione dei lager nazisti.

Alle 21.00 su Diva Universal (Sky, 129) il film-tv Il coraggio di Irena Saldler (USA, 2009) di John Kent Harrison con Anna Paquin, storia di giovane infermiera polacca che durante l’Olocausto salvò clandestinamente la vita a 2500 bambini ebrei.

Alle 21.10 su LaEffe (50, DTT) il film Conspiracy – Le origini della Shoah (USA, 2001) di Frank Pierson, con Kenneth Branagh, Colin Firth, Stanley Tucci che ricostruisce la pianificazione dello sterminio di massa, messo a punto il 20 gennaio 1942, in una villa poco fuori Berlino .

Alle 21.15 su Rai Storia (54, DTT) per il ciclo R.A.M. – Ricerca, Archivio, Memoria, il doc Rose bianche su sfondo nero, la storia dei 20 bambini di Bullenhuser Damm, di età compresa tra i  5 e i 12 anni che vissero l’orrore nell’orrore, passando da Auschwitz-Birkenau agli esperimenti di Mengele prima di essere sottoposti alle ‘cure’ del dottor Kurt Heissmeyer e di essere condotti nel sottocampo di Bullenhuser Damm, un quartiere di Amburgo , dove tutto avrà fine a un passo dalla fine della guerra.

Alle 21.15 su Mediaset Premium Cinema Emotion il film Il Pianista (USA, 2002) di Roman Polanski con Adrien Brody, drammatica rappresentazione della vita di Wladyslaw Szpilman, pianista ebreo che suona per la radio di Varsavia, che sprofonda negli orrori dell’occupazione nazista.

Alle 22.10 su Sky Arte HD (400) in prima tv il documentario Hollywood e l’Olocausto, la storia del complesso e contradditorio atteggiamento del cinema hollywoodiano verso gli orrori del nazismo. 60 anni di cinema raccontati attraverso estratti e resoconti di registi, attori, scrittori e produttori, tra cui Steven Spielberg, Sydney Lumet, Dan Curtis, Rod Steiger.

Su LaEffe alle 22.50 il film Anime Erranti – Strayed (Fra/GB, 2003) di André Téchiné, con Emmanuelle Beàrt nel ruolo della maestra Odile che decide di fuggire da Parigi con i suoi due figli quando i tedeschi arrivano alle porte della capitale francese.

Su Rai 3 alle 23.25 per Correva l’anno il documentario “I medici del Reich”.

In seconda serata Canale 5 alle 23.31 propone la replica della fiction In fuga per la libertà – L’aviatore con Sergio Castellitto e Anna Valle.

Cerca