Il Poetto come Miami Beach: piste ciclabili e servizi tutto l'anno

Zone interamente ciclabili e pedonabili, servizi attivi tutto l’anno, accessibilità tramite la metropolitana, ecologia e sostenibilità. Saranno queste le caratteristiche del Poetto del futuro, delineate nel nuovo progetto di riqualificazione urbana del Lungomare promosso dal Comune di Cagliari. Il programma mira a riproporre per il Lungomare un importante ruolo territoriale, attraverso lo sviluppo di redditività economica […]

Zone interamente ciclabili e pedonabili, servizi attivi tutto l’anno, accessibilità tramite la metropolitana, ecologia e sostenibilità. Saranno queste le caratteristiche del Poetto del futuro, delineate nel nuovo progetto di riqualificazione urbana del Lungomare promosso dal Comune di Cagliari.

Il programma mira a riproporre per il Lungomare un importante ruolo territoriale, attraverso lo sviluppo di redditività economica nell’intero arco dell’anno e con la riorganizzazione dello spazio pubblico da restituire ai cittadini.
Il Poetto è come un malato che ha bisogno di cure”, ha dichiarato il sindaco Massimo Zedda, e con il progetto appena presentato, in tempi di realizzazione brevi si riporterà il Lungomare cagliaritano all’antico splendore.

E’ prevista la realizzazione di aree totalmente pedonabili, con spazi dedicati allo svago e alla pratica sportiva disponibili tutto l’anno. Saranno migliorati i collegamenti con la città e i Comuni limitrofi anche tramite l’inaugurazione di una nuova linea della metropolitana. L’attenzione al riciclo e l’utilizzo di strumenti poco impattanti sono principi cardini dell’iniziativa, considerato il contesto delicato e particolare della zona.

Le due imprese che partecipano al progetto sono fortemente radicate nel territorio e dotate di una forza lavoro interamente sarda. Si prevede per il cantiere, che vedrà costantemente impegnati oltre trenta lavoratori, una durata complessiva di 540 giorni a partire dalla chiusura della fase progettuale e autorizzativa.

Cerca