Arresojas: la mostra del coltello sardo

  E’ oramai da anni che Montevecchio, importante sito minerario sardo ospita fra la fine di luglio e le prime settimane di agosto la bellissima “sagra – mostra” del coltello sardo. Il nome dell’evento, arresojas, significa appunto coltelli, la cui produzione in Sardegna ha occupato e occupa valenti artigiani. La mostra organizzata dalla Pro Loco […]

 


E’ oramai da anni che Montevecchio, importante sito minerario sardo ospita fra la fine di luglio e le prime settimane di agosto la bellissima “sagra – mostra” del coltello sardo. Il nome dell’evento, arresojas, significa appunto coltelli, la cui produzione in Sardegna ha occupato e occupa valenti artigiani.

La mostra organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Guspini è facilmente raggiungibile e pubblicizzata in maniera tale da regalargli grande risonanza. Non sarà difficile dunque per il turista partecipare ad una delle tante escursioni guidate alla volta della mostra, qualunque sia il luogo isolano di villeggiatura scelto.

Alla mostra partecipano eccellenti artigiani che mettono in mostra le proprie lavorazioni, basate tutte su antichissime tecniche mai dimenticate.  A rendere ancora più affascinante l’esperienza è la location: questa viene infatti organizzata all’interno del palazzo della Direzione del Complesso Minerario, che da qualche anno l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità.

I coltelli sardi in mostra potranno essere semplicemente ammirati o acquistati e i più curiosi potranno assistere alle variegate ed affascinanti fasi della lavorazione.

Decorazioni, impugnature, materiali utilizzati parlano tutti della tradizione isolana antica e ammirarne il fascino o addirittura portare a casa un esemplare di arresoja ricorderà per sempre il crudo fascino della bella Sardegna. 

Cerca